 |
Onore ai Caduti di Nikolajewka
La celebre battaglia verrà commemorata in parrocchia
LA cerimonia Con le associazioni combattentistiche
BRESSANONE. Verrà commemorata sabato 29 gennaio, in tono minore in parrocchia e purtroppo non più con una grande cerimonia presso la caserma Schenoni, la Battaglia di Nikolajewka. Vi parteciperanno tutte le associazioni combattentistiche e d’Arma di Bressanone per ricordare quel 26 gennaio 1943 quando, durante la ritirata dell’Armata Italiana dal fronte del Don, nei pressi del villaggio di Nikolajewka, si consumava una tragedia che viene ricordata nello stesso tempo come atto di eroismo e di cruenta generosità. Furono protagonisti soprattutto i reparti della Divisione Alpina Tridentina, che, al comando fatidico di "Tridentina avanti!" del comandante generale Luigi Reverberi, riuscirono a occupare la piccola località e a rompere definitivamente l’accerchiamento realizzato dalle unità sovietiche. Si misero così in salvo diverse decine di migliaia di militari non solo italiani in ritirata dal fronte del Don. La battaglia si protrasse per un’intera giornata, con reiterati cruenti attacchi condotti con mezzi e armamenti di gran lunga inferiori, che comportarono il sacrificio di migliaia di vite umane. L’alternativa, prevedibilmente più catastrofica, era di dover passare la notte all’addiaccio a 40 gradi sotto zero.
|
Anche quest’anno l’evento sarà rievocato con una Messa in
suffragio dl tutti i Caduti, seguita da un breve intervento del
generale Natalino Vivaldi, molto noto a Bressanone perchè
ha comandato per due lunghi periodi la Brigata Tridentina. La preghiera
dell’Alpino sarà recitata dal Socio Unuci e presidente degli
ex intemati di Bressanone, Enrico Bracchi, figlio del brissinese
Enrico Bracchi, pluridecorato, che a NikolaJewka comandò
eroicamente il battaglione Vestone, riportando una ferita e meritando
tre medaglie d’argento.
La Messa, che avrà luogo alle ore 18,15 deI 29 gennaio nella chiesa
parrocchiale di Bressanone, sarà celebrata da don Ivo Costanzi
alla presenza dei presidenti e degli associati delle seguenti Associazioni
brissinesi con le rispettive Bandiere di rappresentanza: ufficiali
in Congedo, Sottufficiali in Congedo, Combattenti e Reduci, ex internati,
Alpini dell’Ana, Carabinieri, Polizia e Croce Rossa Italiana.
Durante la celebrazione sarà ricordato anche il venerabile
Carlo Gnocchi cappellano della Tridentina, presente sul teatro della
battaglia che scrisse un libro sulla ritirata delI’Armir "
Cristo tra gli Alpini".
Le Associazioni saranno grate a chiunque vorrà intervenire
per onorare insieme la memoria dei Caduti che su sacrificarono per
il bene di tutti.
|
 |